Un tuffo nel mondo dei mosaici orientali

Moschea degli Omayyadi a Damasco

I mosaici non sono estranei al mondo orientale. Sin dagli inizi della fede musulmana, i mosaici erano stati usati per simboleggiare l'unicità di Dio che non ha inizio né fine. Poiché è proibito in questa religione, rappresentare Dio nella figura umana, sono stati creati mosaici in forma geometrica e calligrafica. Di conseguenza, i professionisti del mosaico hanno perfezionato la piastrellatura in uno schema sequenziale e simmetrico.

mosaici orientali

La loro religione si concentra sull'idea che più l'artista perfeziona il arte del mosaico, più si avvicinerà a Dio o più diventerà santo. Poiché i modelli sono un'espressione di fede, la ripetizione induce la natura di Dio; la sua natura divina e infinita. Inoltre, a causa dei complessi schemi geometrici perfezionati, solo negli anni '1970 i matematici occidentali li capirono. Questo per mostrarti quanto fossero importanti i mosaici nel mondo arabo.

mosaici orientali

La maggior parte dei mosaici orientali è costituita da stelle e motivi poligonali che sono completati da linee sopra di essi. Questo dà loro una formazione zip-zag. Mettere insieme i poligoni è un processo difficile poiché devono essere allineati in perfetta simmetria. Tuttavia, come presumono gli storici, per portare a termine il lavoro sono stati utilizzati un compasso e una riga di base. Secondo Peter J. Lu, un dottorato di ricerca. candidato all'Università di Harvard, gli artigiani allora utilizzavano cinque diverse forme poligonali. Di conseguenza, il loro lavoro è diventato più facile.

I mosaici ancora oggi presenti sono quelli che si trovano nelle Moschee. Possiamo ricordare quelli che sono stati utilizzati in tali edifici:

La cupola della roccia

mosaici orientali

Esempi di mosaici orientali utilizzati sono quelli che decorano la Cupola della Roccia (688-692) a Gerusalemme, la prima meraviglia islamica mai realizzata. La sua architettura e i suoi mosaici erano originariamente modellati su chiese e palazzi bizantini. Tuttavia, quando gli ottomani hanno preso il sopravvento, il suo aspetto esterno è stato radicalmente modificato per adattarsi agli standard islamici. Di conseguenza, i mosaici orientali sono stati generosamente inseriti all'interno della cupola. Questa moschea è stata arricchita con colonne di marmo, rivestimenti e fiori motivi a mosaico.

Moschea degli Omayyadi a Damasco

mosaici orientali

Un altro esempio è la Moschea degli Omayyadi situata nella città vecchia di Damasco. Fu inizialmente costruito dal califfo omayyade al-Walid per dare agli abitanti un segno di superiorità sul resto del mondo. I mosaici collocati lì hanno dato ispirazione per ulteriori opere simili dentro e intorno alla città. È straordinariamente decorato con una fascia di mosaici architettonici e fiori dorati che si estendono all'interno della sala di preghiera principale. Questi mosaici erano legati al passaggio all'interno del Corano. Per quanto riguarda la cupola di questa moschea, è ricoperta da sottili strisce di mosaico risalenti al XIII o XIV secolo. A causa di queste sontuose decorazioni, la moschea è stata utilizzata per un'ampia varietà di scopi come funerali, nomina di funzionari pubblici, annunci pubblici e manifestazioni politiche.

Grande Moschea a Corduba

mosaici orientali

Per quanto strano possa sembrare, è anche conosciuta come la Moschea-Cattedrale di Cordova situata in Spagna. I mosaici sono composti da sgargianti arabeschi floreali e da un'ampia selezione di calligrafie arabe. Furono assemblati tra il 965 e il 970 da artigiani locali sotto la supervisione di un maestro mosaicista di Costantinopoli. Lo scopo era quello di imitare il fascino della Grande Moschea di Damasco. Ad esempio, la cupola della moschea è stata costruita con nervature incrociate che formano una punta

archi che sono tutti stravaganti piastrellati con mosaico d'oro a raggiera. Questo metodo di costruzione unico ha aperto la strada alla volta gotica a crociera, anche se su scala più mite.

Quando si parla di mosaici orientali, possiamo prendere in considerazione anche altre due varianti vicine:

Zillij, ad esempio, è un'opera in terracotta nordafricana proveniente dal Marocco. È un mosaico geometrico utilizzato nell'architettura marocchina. Per dirla semplicemente, Zillij è identificato da un motivo a stella che viene utilizzato per formare quadrati. Di solito, le stelle arrivano in un mix di colori.

mosaici orientali

Qashani è un altro esempio di una variante. Sono molto simili a quelli menzionati nella Cupola della Roccia a Gerusalemme. La realizzazione di tali mosaici richiede una tecnica persiana di raffigurazione floreale. Sono stati utilizzati in larga misura nel Sindh e nel Multan, due province pakistane.

mosaici orientali

Ti è piaciuto questo articolo? Non dimenticare di lasciare i tuoi commenti qui sotto!

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per gli aggiornamenti settimanali su Arte del mosaico, Arredamento, Creatività e Molto Altro!

Top Posts
VEDI TUTTI
104385642576
Incorporare l'arte del mosaico nel tuo giardino: suggerimenti e ispirazione
104416182352
I più famosi restauri artistici di tessere di mosaico
104448557136
SALDI FLASH 🎉 50% di sconto sui mosaici più venduti in magazzino!
104488042576
Cheri e Gonzalo: l'amore attraverso le tessere di mosaico
104504295504
Celebriamo i nostri artisti del mosaico il giorno del lavoro
Ultimi Post
VEDI TUTTI
106483581008
Porta i fuochi d'artificio in casa: decorazioni a mosaico che brillano per il 4 luglio
106431184976
Mosaic Matchmaking: la migliore arte musiva per ogni stile di casa
106362503248
Obiettivi per la vita all'aperto: tavoli, pareti e accenti da giardino in mosaico
106310533200
Il restauro svela la bellezza incontaminata dei mosaici medievali più grandi d'Italia
106290610256
L'arte duratura del mosaico: un'analisi del settore